La conversione del pignoramento è una procedura attraverso la quale il debitore ha la possibilità di chiedere di sostituire i beni pignorati con una somma di denaro di pari valore. In questo modo i
Dopo quante rate di mutuo non pagate scatta il pignoramento? A volte, specialmente nei tempi attuali a causa della crisi economica, molti non riescono a pagare in tempo le rate del mutuo che hanno
Per pignoramento si intende l’atto attraverso il quale ha inizio l’espropriazione forzata come previsto dall’articolo 491 del codice di procedura civile. Non è richiesto il pignoramento se l’oggetto
Il pignoramento del conto corrente prevede anche dei limiti in base alle norme di legge. Per capire meglio come funziona il pignoramento del conto corrente con i limiti del 2018, dobbiamo tenere in
Ricomprare la propria casa all'asta è possibile, anche se non si tratta di un’operazione molto semplice. Neanche il risultato che possiamo ottenere si configura come sicuro. Tuttavia a volte è proprio
Le imprese che hanno seri problemi con il fisco possono rischiare di vedersi pignorare il loro conto corrente. Dal primo luglio del 2017, infatti, l’Agenzia delle Entrate può procedere al pignoramento
Il pignoramento è il primo atto dell’esecuzione forzata con cui il creditore decide di nei confronti del debitore inadempiente. In termini molto più semplici, il pignoramento è un’ingiunzione
Nel caso di debiti insoluti, i creditori possono procedere con il pignoramento dei beni del debitore. Un luogo comune errato è che la propria prima casa sia inattaccabile e che non possa essere in
Quando si ottiene un prestito o un mutuo, una persona accetta di rimborsare la somma finanziata attraverso un certo numero di rate mensili che prevedono uno specifico importo comprensivo degli
Il pignoramento presso terzi è un’esecuzione forzata. Comporta l’essere espropriati di oggetti, ma anche di denaro, per recuperare il dovuto nei confronti di un creditore. È una forma ritenuta più